Documentos
de la Nunciatura Apostólica de Madrid
SOBRE LAS
APARICIONES DE EZKIOGA (1931-1934)
II
EL DOSSIER
ECLESIÁSTICO
B
DOCUMENTACIÓN
DE LA NUNCIATURA DE MADRID
Documento 7
ASV. Arch.
Nunz. Madrid, 931. ff. 34-35.
Borrador.
Texto
mecanografiado sin firma.
Carta del
Nuncio a la Secretaría de Estado sobre Ezkioga
Data. Madrid, 14 Ottobre I932
Indirizzo.
A Sua Eminenza
Reverendissima
Il Sr Cardinale Eug.
Pacelli
Segr. di Stato
di Sua Santità
Città del Vaticano
Oggetto
Pretese. Apparizioni
della SS.ma Vergine in Ezquioga
Sul principio
dell'estate dello scorso anno, incomiciò
a circolare sui giornali la notizia di apparizioni della Santissima
Vergine in un campo detto Anduaga,dove esisteva anche una osteria, vicino al
paese di Ezquioga in Guipuzooa. I primi videnti sarebbero stati due bambini ,poi
altre persone come un certo Francisco Goicoechea detto Pachi , una giovane di
diciasette anni chiamata Ramona Olazábal, un certo Signor Garmendia de Lagaspia
(sic), le giovani Josefa Lasa ed
Evarista Galdos, ed altri.
Poiché tutta questa
gente incominciò a fare rivelazioni di
supposte confidenze della SS.ma Vergine
relazionate con la situazione politica, si destò vivo l’interessament o del pubblico,
tanto che dopo pochi giorni arrivarono fino a cinquantamila i fedeli che sul
pomeriggio si riunivano nel predetto campo per recitare il Santo Rosario e
attendere che la Santtissima Vergine apparisse ai pretesi videnti.
L'autorità
ecclesiastica si occupò subito con avvedutezza del fatto, e dalle indagini
fatte risultò che parecchie delle persone che vantavano di aver veduta la SS.ma Vergine erano di dubbia fama e che
nessuna di esse meritava fede . Si esaminò anche qualche segno esteriore, che
si adduceva come prova delle apparizioni, e cioè la consegna di rosarii e di
nastri, certe ferite apparse nella mano e nel braccio della suddetta Ramona
Olazábal, ma tutto risultò un miserabile trucco.
Come ho detto, il
popolo accolse in genere con entusiasmo l’annuncio di questi fatti ;e di questo
entusiasmo profittarono gente interessata, come il padrone del terreno in cui
si diceva avvenissero le apparizioni, un francese che aveva installato nel
campo un commercio di fotografie , il
sac. Bruguera (sic), ex religioso
incardinato nella diocesi di Valenza, che in seguito, a domanda del
Vescovo di Vitoria, fu richiamato dal
suo Ordinario.
Per tagliare la via ad
ogni abuso l’autorità ecclesiastica di
Vitoria fece opportunamente, come ho
detto sopra, ripetute indagini in seguito
alle quali pubblicò una dichiarazione nel Bollettino Diocesano del 1° Gennaio
del corrente anno, togliendo ogni valore alle supposte apparizioni; fece
inoltre tenere alcune conferenze e fare
pubblicazioni dal Rev. Padre Laburu, S.J. psichiatra. Intimò al suddetto Francisco
Goicoechea di togliere una Via Crucis
che aveva installata nel campo senza alcuna autorizzazione, cosa che fu subito
fatta, e negò il permesso di erigere una cappella, che aveva chiesto il padrone
del terreno, Signor Echezarreta, il quale però insistette nell’ innalzare una
tettoia. E'da notare che questo disobbediente all’autorità ecclesiastica, appartiene al partito integrista, e come tutti gli affiliati a questo partito,
mena vanto di essere cattolico.
Inoltre, la Curia di
Vitoria si adoperò a convincere con un’azione personale, alcune persone che in
buona fede facevano una grande propaganda
dei fatti dì Ezquioga.
Per quanto riguarda l’autorità civile, essa
intervenne in un primo tempo presso la
Curia di Vitoria perchè fossero disautorizzate le riunioni nel campo Anduaga.
La Curia però non prese subito alcuna misura perchè era nel periodo delle
indagini più tardi la Deputazione di
Guipuzcoa impose al padrone del
campo che faceva pagare una piccola
quota per entrare nel suo terreno, la tassa che si esige in Ispagna per gli
spettacoli pubblici.
Finalmente giorni
addietro il Governatore di Guipuzcoa ha probito (sic) ogni sorta di riunione
nel predetto campo.
Con questo credo
finirà ogni rumore attorno alle pretese apparizioni. Tuttavia ho
creduto opportuno dare all’Em.za Vostra
Rev.ma queste sommarie informazioni perchè si possa fare un criterio nel caso
che di esse giungesse notizia alla Santa Sede. Inchinato ecc.
No hay comentarios:
Publicar un comentario